La richiesta e la concessione di un prestito prevedono spesso delle tempistiche abbastanza lunghe, spesso anche dell’ordine di qualche settimana, a seconda dell’importo che si richiede in prestito dalla banca o dalla finanziaria alla quale ci si rivolge per la loro richiesta. In questa guida parleremo invece dei prestiti che vengono erogati in tempi decisamente ridotti rispetto a quelli previsti per i prestiti di tipo tradizionale che si possono richiedere presso le filiali fisiche e locali. Si tratta in buona sostanza di tipologie di prestiti e finanziamenti che oggi si possono richiedere anche online oppure in filiale e che vengono erogati anche nell’arco di sole 24 ore oppure in due giornate lavorative al massimo. Oggi riuscire a richiedere e ottenere un prestito direttamente online è abbastanza semplice dato che è sufficiente andare sul sito della banca alla quale abbiamo deciso di rivolgerci per la richiesta del prestito e aprire così un conto corrente grazie al quale è possibile fare richiesta di un prestito o di un finanziamento.
Chi fa richiesta di un prestito che prevede delle tempistiche di erogazione così tanto ridotte è chiamato comunque a presentare degli specifici documenti che spesso cambiano anche da una soluzione di credito e occorre dimostrare delle condizioni necessarie per la richiesta del prestito stesso che di solito sono esplicitate e presentate proprio in una specifica area del sito. I prestiti in 24 ore sono dei prestiti oggi molto popolari richiesti soprattutto da parte di chi ha bisogno di ottenere buone somme di denaro in tempi ristretti e ridotti, ad esempio per far fronte a spese impreviste.
Prestiti erogati in 24 ore: cosa sono e caratteristiche
I prestiti che vengono erogati in un giorno oppure anche in due giorni, sono di solito molto simili tra di loro, in quanto si differenziano solamente alla fine nelle tempistiche di erogazione della somma che viene concessa in prestito. Nel momento in cui desideriamo stipulare un prestito con una banca o con una finanziaria presso la quale abbiamo già aperto un conto corrente, occorre prendere in considerazioni differenti elementi, tra cui ad esempio la sottoscrizione di una polizza assicurativa, se abbiamo già compiuto 75 anni e se siamo dei soggetti pensionati,
oltre che l’applicazione di tassi che possono essere fissi o variabili a seconda della categoria all’interno della quale rientriamo (ad esempio cassaintegrati, inoccupati, disoccupati ecc.).
Alcune soluzioni di credito permettono anche un’estinzione anticipata del prestito stesso e inoltre occorre considerare il numero delle rate mensili che sono previste per il rimborso del finanziamento. A queste rate mensili occorre applicare un tasso di interesse che può essere fisso o variabile a seconda dei casi e delle singole soluzioni per le quali si opta. Sono numerosi quindi gli aspetti i fattori da prendere in considerazione dei prestiti che vengono erogati in una sola giornata lavorativa. Inoltre, occorre tenere conto anche di specifici documenti che bisogna dimostrare di possedere per poter avere la possibilità di richiedere il prestito.
Documenti e requisiti da presentare
Ci sono alcuni specifici documenti da presentare nel momento in cui si fa richiesta di un prestito da erogare in 24 ore. Ci sono dei documenti che sono obbligatori da presentare per poter accedere al credito senza i quali la nostra domanda di prestito non potrebbe essere accettata. Molto dipende inoltre anche dalla tipologia di cliente che fa richiesta del prestito stesso e dai requisiti che occorre dimostrare per poter accedere al credito, tra cui un documento d’identità in corso di validità, avere un’età compresa tra i 18 anni e i 75 anni, una buona busta paga da presentare come garanzia economica o il cedolino della pensione che si percepisce mensilmente.