Consigli per la scelta di una carta di credito: tipologia, circuito, plafond, spese

Questa guida è nata con lo scopo di offrirti delle informazioni sulle carte di credito oggi disponibili sul mercato finanziario, sia quello fisico che anche quello disponibile in rete. Le carte di credito sono degli strumenti finanziari in cui è possibile trovare una certa somma di denaro per far fronte a spese impreviste, ma anche per effettuare acquisti o dei prelievi. Dispongono di una facciata anteriore in cui si trova il numero identificativo che rimanda al titolare della carta, oltre che l’indicazione della scadenza. Sulla parte posteriore è presente invece un codice di sicurezza da utilizzare per effettuare gli acquisti on-line.

In commercio esistono diverse tipologie di carte di credito con caratteristiche differenti. Per questo motivo, specialmente se non si è particolarmente informati su questo tema, ci possono essere delle difficoltà nel reperire la tipologia di carta più idonea alle proprie esigenze.

Come scegliere una carta di credito: tipologie

Come prima cosa, devi sapere che le tipologie di carte di credito presenti sul nostro Paese sono numerose. Alcune di quelle più diffuse nel nostro Paese sono la carta di credito a saldo e la carta prepagata. La carta a saldo permette di contrarre un debito con la banca ogni volta che si desidera pagare un prodotto, un bene o un servizio facendo uso della carta di credito a cadenza mensile. Il debito viene saldato tramite un’apposita rata a cui vengono aggiunti anche piccoli interessi imposti dalla banca, oltre che spese accessorie per servizi e per la burocrazia.

Spesso le carte di credito a saldo prevedono anche un massimale spendibile ogni mese, oltre il quale è possibile andare solamente tramite l’approvazione della banca. Dopo un’opportuna richiesta da parte dell’utente, la carta prepagata ha invece le stesse caratteristiche di un vero e proprio conto corrente. Si può utilizzare la carta per inserire il proprio denaro da utilizzare per effettuare tutte le spese che si desiderano. Queste carte possono essere utilizzate per caricare denaro, ma anche per prelevare e per effettuare i trasferimenti da una carta all’altra.

Carte di credito e circuiti: quale scegliere

Uno degli aspetti più importanti da valutare delle carte di credito riguarda i circuiti tra cui Visa e Mastercard. Sono dei metodi di pagamento pagati direttamente dalle banche per poter mettere a disposizione dei propri clienti le carte di credito che si basano sui loro metodi di pagamento. le carte con circuito MasterCard vengono utilizzate in territorio italiano e all’estero. Prevedono dei servizi e sconti e sono adatti sia per chi ha bisogno di una carta fissa, sia per chi la usa solo in modo sporadico. Il circuito Visa è quello che prevede il numero minore di limitazioni, oltre che tassi di interesse inferiori rispetto alle carte del circuito MasterCard.

I circuiti più costosi sono invece quelli della carta American Express e Diners Club. Questi circuiti hanno dei rapporti con i propri clienti senza l’intermediazione di un istituto. Tuttavia, sono dei circuiti non particolarmente diffusi, anche perché molti esercizi non li accettano, sia fisicamente che anche on-line. Tuttavia, il circuito American Express e Diners Club non prevedono dei limiti di spesa, a differenza dei circuiti Visa e MasterCard.

Cos’è il plafond di una carta di credito

Il plafond di una carta di credito rappresenta il limite massimo di spesa mensile permesso da una carta di credito. Permette di concedere del credito a favore del debitore da parte dell’Istituto erogante. La concessione verrà infatti saldata in seguito e non compare subito sul proprio conto corrente. Il plafond permette quindi di spendere per l’acquisto di un bene o di un servizio, per poi pagarlo effettivamente. Leggi le altre guide consultabili sul sito lemiglioricartedicredito.it per venire a conoscenza di più dettagli su queste tipologie di carte.

Articoli consigliati