Richiedere un preventivo di prestito personale è la prima cosa da fare per ottenere un finanziamento alle condizioni migliori. Il mercato economico deve proporre delle offerte di prestito a vari tipi e gruppi di oggetti anche senza la dimostrazione di una busta paga, permettendo così ai beneficiari di poter fare uso dei propri progetti di vita oppure per sopperire a una momentanea mancanza di liquidità. Il prestito personale rappresenta quindi la scelta più comoda e spesso affrontata da tutti i consumatori per poter ottenere un certo tipo di finanziamento, uno strumento abbastanza comodo e flessibile che presenta delle caratteristiche molto particolari.
Prestito personale e preventivi prestiti
Il prestito personale è una forma di finanziamento tra le più comuni e diffuse oggi erogate da istituti di credito e da società finanziarie. Spesso si tratta di prestiti non finalizzati, per i quali non c’è la necessità di presentare dei giustificativi di spesa al fine di ottenere una certa somma in denaro, che può essere usata per qualsiasi finalità che si desidera. Di solito si tratta di un prestito che prevede un tasso fisso e che comporta una rata di ammortamento costante prevista per tutto il periodo di rimborso del prestito stesso, ma esiste in qualche caso un prodotto di prestito personale che prevede un tasso di tipo variabile.
È un finanziamento che può essere richiesto da tutti gli individui che hanno compiuto 18 anni, e anche fino a 70 anni ed oltre, e viene proposto da qualsiasi istituto di credito e da un qualche tipo di società finanziaria. È molto importante andare alla ricerca del miglior tipo di prestito personale che può essere particolarmente vantaggioso e conveniente per noi, per cui puoi richiedere un preventivo di prestito personale, cercando così di analizzare tutti gli aspetti principali che lo caratterizzano, ma anche richiedere eventualmente più preventivi per effettuare un confronto tra le diverse tipologie di prestiti e trovare così la migliore soluzione adatta alle proprie esigenze.
Oggi puoi fare domanda per ottenere un preventivo di prestito anche rivolgendoti direttamente ad una banca oppure ad una finanziaria, oppure recandoti anche direttamente in filiale o più comodamente usando il sito ufficiale dell’ente, che provvede poi ad inviarlo gratuitamente tramite mail. Inoltre, si possono utilizzare anche degli strumenti come i comparatori on line e dei siti web che sono specializzati per effettuare dei confronti tra le migliori offerte di prestiti personali che si possono trovare oggi sul mercato economico.
Alcuni parametri da valutare
Nel momento in cui si effettua un confronto tra preventivi di prestiti personali, ci sono certamente alcuni aspetti da prendere in considerazione tra cui ad esempio le voci che riguardano il costo complessivo del finanziamento e che consentono di comprendere quanto le condizioni finanziarie proposte siano davvero molto convenienti e vantaggiose. Ci sono inoltre anche alcuni elementi che è bene valutare prima di scegliere di sottoscrivere un certo tipo di contratto di finanziamento, tra cui il Tan, ovvero il Tasso Annuo Nominale. Si tratta di un valore percentuale che rappresenta il tasso di interesse che viene applicato al capitale finanziato, e che permette di calcolare la quota di interessi che dovrà essere rimborsata, tenendo in considerazione l’importo finanziato e anche la durata del prestito, oltre che la quota capitale, così da riuscire a determinare la rata di rimborso del prestito stesso.
Oltre al Tan, occorre valutare anche il Taeg, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale, un tasso che si esprime in valore percentuale e che indica il costo totale del finanziamento, tenendo in considerazione anche l’insieme di tutti gli oneri accessori previsti, tra cui ad esempio le commissioni, le spese di istruttoria e quelle di assicurazione, e in linea di massima anche tutte le voci di spesa che risultano a carico del cliente. Ricerca altre informazioni utili sul sito Migliore Preventivo Prestiti.