Nel momento in cui non si ha la possibilità di accedere a dei finanziamenti e a dei prestiti di tipo tradizionale presso banche e finanziarie, il prestito tra privati rappresenta forse la soluzione migliore per quanto riguarda la concessione di un prestito tra privati. Infatti, di solito non sono previsti tutti quei requisiti e quei criteri che vengono richiesti da banche e finanziarie per la loro richiesta. La precarietà ha reso molto difficile infatti l’accesso a prestiti e finanziamenti presso banche e finanziarie, soprattutto se non si dispongono delle giuste garanzie economiche da dimostrare per il corretto rimborso delle rate mensili previste.
In questo scenario economico particolarmente complesso, i prestiti tra privati rappresentano delle formule di finanziamento ideali. Sono di finanziamenti che sono legati da un vincolo e che avvengono tra soggetti legati da un vincolo familiare oppure da una lunga frequentazione, Questi prestiti possono essere concessi anche a soggetti sconosciuti attraverso le piattaforme di social lending.
Prestiti tra privati: scrittura privata o accordo verbale?
Il prestito tra privati di per sé è un semplice accordo. Ciò significa che ci sono delle regole e delle norme che dovrebbero essere specificate, anche se non è sempre così, dal momento che ci sono dei soggetti privati che spesso scelgono di concedere dei prestiti ad altri soggetti e parenti senza redigere una forma scritta, ma semplicemente attraverso l’accordo verbale. Tuttavia gli esperti del settore affermano che è decisamente meglio optare per una scrittura privata. In questo modo si può capire come poter accedere a questo prestito e quali sono le principali regole che sono previste per questi tipi di finanziamenti.
Per ciò che concerne il creditore, ovvero il soggetto che presta il denaro, questo devi inserire un’autodichiarazione in cui deve precisare che il finanziamento è di tipo occasionale e temporaneo, dunque non abituale. Il debitore invece deve firmare una dichiarazione nella quale specifica che il denaro che ha ricevuto in prestito non entra a far parte del suo reddito. In questo modo, questa autodichiarazione funge da tutela per il debitore da possibili controlli e interventi da parte dell’Agenzia delle Entrate. In caso contrario, il prestito potrebbe non essere considerato tale, ma potrebbe essere definito come un reddito non dichiarato.
Registrazione accordo tra privati: è obbligatoria?
No, non è obbligatoria la registra nell’accordo di un prestito tra privati. Questo però non significa che non c’è quindi nemmeno la registrazione di un contratto scritto per quanto riguarda un prestito tra privati. Si può quindi scegliere di concedere un prestito ad un soggetto parente anche senza registrare il contratto stesso. Naturalmente, anche se non è previsto l’obbligo, il consiglio è sempre quello di optare per un accordo scritto. In questo modo si può capire qual è la modalità di rimborso del denaro. Se non si tratta di una semplice donazione, bisogna specificare se il prestito è di tipo fruttuoso oppure infruttifero, vale a dire se sono previsti o meno degli interessi.
Se la forma scritta prevista per la concessione di un prestito è una scrittura privata oppure un contratto privato, allora c’è l’obbligo di registrazione. Se il prestito viene stipulato con altre modalità, ad esempio in forma epistolare o per corrispondenza, così come anche per missiva, l’obbligo di registrazione non è previsto.
I prestiti tra privati sono a norma di legge?
I prestiti tra privati sono legali? Molte persone si chiedono se la concessione di un prestito tra privati sia effettivamente legale oppure no. La risposta è sì, i prestiti tra privati sono legali. Tuttavia, devono rispettare delle consuetudini e delle caratteristiche particolari. Devono essere strutturati in modo tale da rispettare tutte le normative esistenti. Queste normative devono essere chiare e dettagliate. In caso di sforamento della somma di 3000€, il trasferimento di denaro deve essere tracciabile, ovvero deve avvenire attraverso un assegno bancario oppure tramite bonifico. Scopri di più sul sito linkato qui di seguito: iprestitiaprivati.it.