Se sei qui è perché probabilmente ti stai chiedendo se è possibile al giorno d’oggi richiedere dei prestiti ipotecari che prevedono un’ipoteca di secondo grado. È una guida che ti aiuta a capire di che cosa si tratta per l’esattezza e come funzionano questi prestiti. In questa guida hai la possibilità di trovare tutte le diverse informazioni necessarie che devi necessariamente conoscere e valutare con attenzione prima di fare domanda per questi tipi di prestiti.
Prestiti con ipoteca di secondo grado: tutte le info
I prestiti con ipoteca di secondo grado sono delle soluzioni di credito ottenibili attraverso la sottoscrizione di un’ipoteca di secondo grado. Coloro che hanno accesso ad un prestito con ipoteca potrebbero infatti avere bisogno di un’ulteriore liquidità aggiuntiva, e possono quindi fare domanda di un ulteriore finanziamento che è possibile proprio grazie alla sottoscrizione di una polizza di secondo grado. Coloro che hanno già un prestito ipotecario alle spalle o a proprio carico hanno quindi la possibilità di richiederne un secondo, di solito anche in poco tempo.
Si tratta di una forma di finanziamento che permette di erogare una certa quantità di denaro, spesso abbastanza limitata, ma che può essere comunque utile per far fronte a delle spese personali o anche impreviste. Anche nel caso di questi prestiti viene richiesta una garanzia personale per il richiedente oppure anche per soggetti terzi e spesso sono delle soluzioni di credito che non permettono di ottenere degli importi di denaro che sono particolarmente elevati. I prestiti vitalizi ipotecari di secondo grado possono essere richiesti per far fronte a degli interventi di manutenzione straordinaria.
Chi sono i destinatari?
I prestiti con ipoteca di secondo grado sono oggi la soluzione perfetta per chi ha bisogno di richiedere della liquidità aggiuntiva e ha già richiesto in precedenza un prestito di tipo ipotecario. Per questi tipi di prestiti sono previsti alcuni limiti precisi, soprattutto per quanto riguarda gli importi di denaro che si possono erogare. Inoltre, per la loro richiesta è necessaria una garanzia ipotecaria di secondo livello. Coloro che possono richiedere questo finanziamento quindi sono coloro che hanno un’età che va dai 18 ai 75 anni circa e che godono di una buona posizione economica. Inoltre, sono pensati principalmente per i soggetti che hanno già richiesto in passato un altro prestito ipotecario e che si stanno occupando del loro rimborso.
Rischi e svantaggi di cui tenere conto
Chi fa domanda di questi prestiti deve tenere in considerazione alcuni piccoli rischi, la maggior parte dei quali vanno a ricadere principalmente sul soggetto richiedente, ma anche direttamente sulla banca. Un prestito con ipoteca di secondo livello per essere concesso ha bisogno infatti di ulteriori garanzie che sono da presentare in più rispetto a quelle richieste invece dai prestiti con ipoteca di primo grado. Sono delle garanzie ulteriori dal momento che si aggiungono alla richiesta di un primo debito che è già stato richiesto in precedenza.
Un altro aspetto negativo che occorre considerare di questi prestiti concerne i costi accessori e anche tutte le spese che occorre versare nel momento in cui si fa domanda di un prestito con ipoteca di secondo grado. Occorre infatti tenere in considerazione ad esempio le spese destinate al notaio, oltre che anche i tassi di interesse applicati ai prestiti stessi. Anche i tassi di interesse applicati a questi prestiti possono essere anche molto elevati, soprattutto perché sono dei finanziamenti che si possono ottenere in più, oltre a quelli di ipoteca di primo grado. Come indicato anche in questo articolo dedicato ai prestiti con ipoteca di secondo grado, devi tenere conto del fatto che lo scopo principale di un prestito con ipoteca di secondo grado consiste nel cercare di una maggiore liquidità. Le agevolazioni fiscali sono destinate in primis a chi acquista la sua prima casa.