Non è così raro che le banche e le società di credito quando erogano dei prestiti, ci richiedono il pagamento di un’assicurazione. L’importante è capire di che cosa si tratta e come richiedere un’assicurazione, ma soprattutto perché in alcuni casi risulta essere veramente necessaria.
Le polizze di assicurazione che vengono sottoscritte insieme ad un prestito personale online, fungono da forma di tutela sia per la banca che anche per il debitore stesso. Se ad esempio si subisce una perdita del lavoro a seguito di un licenziamento oppure se si subisce un incidente che rischia di renderci inabili al lavoro, la compagnia dalla quale abbiamo sottoscritto l’assicurazione si occuperà di saldare tutto il debito del suo cliente. Ed è la stessa cosa che può avvenire anche ad esempio nel caso di un decesso del contraente.
Assicurazione sui prestiti online: quando ci viene richiesta
Una persona che non ha molta conoscenza riguardo i diversi tipi di prodotti finanziari, potrebbe pensare che, dato che è presente all’interno del preventivo, l’assicurazione risulta essere obbligatoria e occorre quindi necessariamente farsi carico tra le altre cose anche di questa spesa. In realtà, non è sempre così. Nella maggior parte dei casi, la polizza assicurativa è un’opzione assolutamente di libera scelta, ed è spesso a completa discrezione del richiedente che può decidere così in totale autonomia se inserirla oppure no all’interno del contratto di prestito personale.
Solo in certi casi l’assicurazione può diventare obbligatoria. È il caso ad esempio di quando si fa richiesta di un prestito personale con cessione del quinto del proprio stipendio oppure della propria pensione.
I casi in cui conviene sottoscriverla
Se da una parte, come abbiamo appena detto, la cessione del quinto rende la polizza assicurativa del tutto obbligatoria, è consigliabile sottoscriverla invece per tutti quei finanziamenti che permettono di erogare degli importi che sono abbastanza elevati, in particolar modo se si è deciso di prolungare la durata del rimborso del prestito stesso. Possono accadere infatti degli imprevisti che rischiano di impedirci di essere nelle condizioni idonee per pagare tutte le rate mensili previste.
In alcuni casi, quindi, l’assicurazione permette di offrire una tutela per il debitore estinguendo il debito al posto suo ed evitando che venga considerato come un soggetto cattivo pagatore o con protesti a carico. La polizza di assicurazione potrebbe essere consigliata anche quando il soggetto che richiede il finanziamento ha un reddito non troppo elevato oppure ad esempio se la rata mensile risulta essere piuttosto alta rispetto alle effettive possibilità economiche del soggetto che richiede il prestito, motivo per cui la banca potrebbe avere bisogno di una tutela economica maggiore, proprio attraverso la sottoscrizione di una polizza.
Alcuni aspetti da valutare
Le polizze di assicurazione certamente non sono tutte uguali tra di loro, ma possono variare sia per ciò che riguarda l’importo del premio da versare che anche per altri aspetti, in particolare quelli che riguardano le condizioni del contratto. Le polizze di assicurazione più comuni, vale a dire le Cpi, necessitano dello versamento di premi che spesso sono abbastanza elevati e che vanno così ad incidere direttamente sull’importo finale delle singole rate mensili.
È molto importante non limitarsi alla sottoscrizione della prima soluzione di polizza che la banca offre, ma devi richiedere anche altri preventivi, così da poter fare una buona valutazione su quella che ti offre le migliori condizioni possibili. Puoi anche decidere di risparmiare, ad esempio optando per una polizza che ti metta a disposizione gli stessi benefici ma ad un costo che spesso è inferiore. È quindi bene andare alla ricerca delle migliori soluzioni di polizze di assicurazione previste per i prestiti da richiedere on-line. Puoi sempre scoprire altre informazioni utili sui prestiti online.