Chi è alla ricerca di liquidità extra, ad esempio per far fronte ad una spesa imprevista ma non ha le giuste garanzie economiche da presentare a banche e finanziarie, può optare per un prestito cosiddetto chirografario. Si tratta di un finanziamento la cui unica garanzia è rappresentata dalla firma del debitore, ovvero del richiedente del prestito stesso.
In questo tipo di prestito, il debitore potrà rispondere ad eventuali inadempimenti o ad insolvenze, così come anche ad un eventuale mancato rimborso delle rate mensili previste nel piano di rimborso del prestito stesso. Il prestito chirografario può essere richiesto oggi da privati ma anche da imprese e dai lavoratori di diverse categorie, dai liberi professionisti ai lavoratori dipendenti pubblici o privati. È una soluzione perfetta per chi ha esigenza di liquidità e per chi ha una finalità precisa di richiesta della liquidità. Spesso è una soluzione che prevede l’applicazione di tassi di interesse che sono abbastanza elevati proprio per la mancanza di garanzie.
Prestito chirografario e piani di rimborso
Uno degli aspetti principali che occorre valutare dei prestiti chirografari riguarda il suo piano di ammortamento. Il piano di ammortamento di questi finanziamenti può essere di diverse tipologie. Queste vanno scelte in base alle proprie preferenze e alle proprie esigenze economiche. I prestiti chirografari si distinguono per tre diversi piani di ammortamento. Tra questi troviamo il piano di ammortamento classico, che prevede il rimborso della quota capitale unitamente alla quota di interessi, attraverso il versamento di rate di importi uguali e costanti per un certo periodo di tempo.
Il piano di ammortamento con maxi rata finale invece è un piano di rimborso che prevede il versamento di rate di importi uguali per un certo periodo di tempo. A questo periodo segue però il pagamento di una maxirata finale di importo molto più alto che permette di estinguere il debito. Tuttavia, oltre a questi due piani di ammortamento, i prestiti chirografari vedono anche un’altra tipologia di piano di ammortamento, ovvero il piano di ammortamento differito. Si tratta di un piano di ammortamento particolare di cui parleremo nel prossimo paragrafo.
Piano di ammortamento differito: cos’è e in cosa consiste?
Il piano di ammortamento differito è un piano di ammortamento che permette di posticipare l’inizio del versamento delle rate mensili di un prestito. È una sorta di preammortamento attraverso il quale si differisce, ovvero si posticipa, il pagamento della prima rata mensile e di conseguenza di tutte quelle successive. Non è una soluzione che permette di pagare meno spese rispetto a quelle previste per altre tipologie di finanziamenti. Naturalmente, posticipare anche di una sola giornata lavorativa l’inizio del pagamento delle rate mensili comporta il pagamento di una o più rate che sono formate solo da interessi di tipo passivo.
Gli interessi passivi vanno versati quindi alla banca o alla finanziaria che ci ha concesso il prestito. Di norma, in un finanziamento di tipo chirografario il pagamento può essere definito per un periodo che può andare da qualche giorno fino al massimo 180 giorni. In questo caso naturalmente, il costo del prestito chirografario sarà molto più alto rispetto a quello di una soluzione che prevede un piano di ammortamento classico. Approfondisci il tema dei prestiti chirografari con piano di ammortamento differito consultando questo sito web.
Conviene davvero?
Molti si chiedono se conviene davvero differire il pagamento delle rate mensili. Si tratta di una domanda che molte persone che scelgono questo tipo di piano di ammortamento potrebbero farsi. Differire, ovvero posticipare, il momento in cui si inizieranno a versare le rate mensili di un prestito sicuramente presenta il vantaggio di avere più tempo a disposizione prima di iniziare a versare le rate mensili. Tuttavia, ci sono anche dei piccoli svantaggi tra cui quelli legati alle maggiori spese che occorrerà affrontare.
Posticipare anche solo di qualche giorno l’inizio del pagamento delle rate mensili di rimborso di un prestito spesso prevede dei costi che spesso potrebbero essere anche abbastanza elevati. È importante quindi capire bene a che cosa andiamo incontro nel momento in cui scegliamo di richiedere un prestito chirografario con piano di ammortamento differito.